Smergo maggiore

Stagioni riproduttive 2010, 2011, 2012 e 2013

A livello lombardo-piemontese-ticinese si è costituito il “Gruppo Smergo” che ha per finalità il monitoraggio della popolazione nidificante di smergo maggiore che frequenta le aree adatte delle regioni Lombardia, Piemonte e Canton Ticino.
A questo “Gruppo Smergo” stanno confluendo associazioni e amministrazione pubbliche. Questi coordinatori hanno il compito di garantire la copertura dei bacini lacustri ad essi affidati.
Il progetto non ha fini di lucro.
Il primo obiettivo che il Gruppo Smergo si pone a breve, visto l’avvicinarsi della stagione riproduttiva, è il censimento degli adulti nidificanti.
Le aree potenziali da censire saranno il Lago Maggiore, il lago d’Orta, il lago di Mergozzo, il corso del fiume Toce, il lago di Lugano, il lago d’Iseo, il Lago di Idro, il lago di Como e il lago di Garda.
Si cercherà in questa prima fase di garantire la copertura di queste aree che sono ritenute prioritarie.
Al fine di valutare il successo riproduttivo dello smergo maggiore il metodo più appropriato è quello di contattare le femmine assieme ai loro piccoli.
Il lavoro deve essere condotto da piccoli gruppi, di due o tre persone al massimo, a ciascuno dei quali verrà affidato un tratto di lago o fiume da perlustrare. I gruppi dovranno eseguire fisicamente il conteggio degli esemplari avvistati, in contemporaneità. E’ fondamentale concludere nella stessa giornata il censimento di ogni bacino, in quanto le femmine con i piccoli tendono a spostarsi di parecchie centinaia di metri nel giro di pochi giorni.
Per grandi bacini che presentano tratti rocciosi di costa difficilmente controllabili da terra come il Verbano, il Lario e il Benaco si cercherà di effettuare, un censimento complementare da natante, utilizzando i battelli utilizzati per il servizio di vigilanza ittico-venatoria da parte delle province competenti, che verranno contattate a breve.
La larga partecipazione dei vari gruppi e delle Amministrazioni, e l’importanza di questa nuova specie nidificante fa di questo progetto una tappa importante per la conoscenza e la preservazione della bio-diversità ornitica in questa vasta parte prealpina d’Italia e Svizzera.

Stagione riproduttiva 2010

Il progetto per l’anno 2010 si sviluppa in due momenti diversi:
a) una prima uscita, esplorativa e preparatoria, si svolge sabato 20 marzo volta ad individuare le aree dove stazionano gli adulti, che in seguito si riprodurranno;
b) una seconda, il sabato 5 giugno che vede svolgersi il censimento vero e proprio delle famiglie, rappresentate dalle femmine accompagnate dai giovani.

Stagione riproduttiva 2011

Il progetto per l’anno 2011 si sviluppa in due momenti diversi:
a) una prima uscita, esplorativa e preparatoria, si svolge sabato 26 marzo volta ad individuare le aree dove stazionano gli adulti, che in seguito si riprodurranno;
b) una seconda, il sabato 11 giugno che vede svolgersi il censimento vero e proprio delle famiglie, rappresentate dalle femmine accompagnate dai giovani.

Stagione riproduttiva 2012

Il progetto per l’anno 2012 si sviluppa in due momenti diversi:
a) una prima uscita, esplorativa e preparatoria, si svolge sabato 24 marzo volta ad individuare le aree dove stazionano gli adulti, che in seguito si riprodurranno;
b) una seconda, il sabato 9 giugno che vede svolgersi il censimento vero e proprio delle famiglie, rappresentate dalle femmine accompagnate dai giovani.

Stagione riproduttiva 2013

Il progetto per l’anno 2013 si sviluppa in due momenti diversi:
a) una prima uscita, esplorativa e preparatoria, si svolge sabato 23 marzo volta ad individuare le aree dove stazionano gli adulti, che in seguito si riprodurranno;
b) una seconda, sabato 8 giugno che vede svolgersi il censimento vero e proprio delle famiglie, rappresentate dalle femmine accompagnate dai giovani.

Smergo Maggiore. (Foto: Paolo Casali)

Partecipanti
Questo progetto si svolge in collaborazione con:
Gruppo Faunistico Benacense;
Gruppo Insubrico di Ornitologia;
Gruppo Ricerca Avifauna Nidificante;
Novara Birdwatching.

Coordinatori

Coordinatore Generale: Lucio Bordignon – info@luciobordignon.it

Lago Maggiore, sponda lombarda: Andrea Viganò – andreaviga@libero.it
Lago Maggiore, sponda piemontese: Lucio Bordignon – info@luciobordignon.it
Lago di Como e di Mezzola: Enrico Viganò – enriviga@tele2.it
Lago d’Iseo: Marco Guerrini – guerrini.marco@yahoo.it
Lago di Garda: Piotti Gabriele – tatao84@alice.it
Lago di Idro: Alessandro Micheli – alex.micheli@cheapnet.it
Lago d’Orta e Mergozzo: Ettore Rigamonti – ettore.rigamonti@libero.it
Fiume Toce: Radames Bionda – rada.bionda@libero.it
Fiume Margorabbia e Tresa: Fabio Saporetti – fabio_saporetti@fastwebnet.it
Lago di Lugano e Maggiore, sponde svizzere: Roberto Lardelli – roberto.lardelli@gmail.com
Laghi Annone, Pusiano e Alserio: Carlo Pistono – cpistono@alice.it
Lago di Lugano, sponde italiane: G.I.O. (Gruppo Insubrico di Ornitologia)