Gruppo di Lavoro Italiano sulla Cicogna Nera
IL G.L.I.Ci.Ne. è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Italiano sulla Cicogna Nera. E’ nato nel 2003 per iniziativa di Lucio Bordignon, che ne è il coordinatore nazionale. La sede originaria era presso il Parco naturale del Monte Fenera, in concomitanza alla presenza lavorativa di Bordignon, ora la sede è in frazione Vioglio 16, in località Soprana, nel comune di Valdilana (Biella). Il G.L.I.Ci.Ne. ha ramificazioni in tutt’Italia, con almeno un referente per ogni regione, che coordina le ricerche nella sua regione. A tutt’oggi il G.L.I.Ci.Ne. conta circa 170 collaboratori a livello nazionale. Le sue finalità sono molteplici. La principale è quella di formare una rete di collaboratori che fornisca dati in tempo reale in modo da avere sempre sott’occhio la situazione. In particolare vengono monitorate le coppie nidificanti, col controllo a distanza dei nidi, per verificare situazioni di pericolo o per controllare l’esito della cova. Dove è possibile provvede a contrassegnare i giovani con anelli colorati, che si possono leggere anche a grandi distanze. I dati raccolti riguardano non solo la riproduzione, ma ogni fase della presenza delle cicogne nere in Italia, dalla semplice osservazione in volo di un soggetto migrante alla permanenza per più giorni presso un luogo di ristoro o di sverno. Il G.L.I.Ci.Ne, grazie a questi collaboratori, ha potuto costruire un data-base con oltre 3.500 dati riferiti ad altrettante cicogne nere contattate sul suolo italiano nell’arco di 20 anni.
Un’altra branca del G.L.I.Ci.Ne. riguarda la divulgazione, che viene proposta a più livelli, dalle scuole alla stampa nazionale. Dal 2005 in poi è stato varato un progetto ambizioso con le scuole delle province di Biella, Novara e Vercelli, nato sotto il patrocinio del Parco del Fenera.
Pubblica i risultati delle sue ricerche sia su riviste scientifiche che a carattere divulgativo.
La sua maggiore opera è “La Cicogna nera in Italia” che raccoglie tutti i dati conosciuti per L’Italia dalla notte dei tempi sino al 2004.
Il G.L.I.Ci.Ne. collabora anche con altri Enti pubblici mettendo a disposizione la sua esperienza, fornendo consigli e pareri, in particolare riferiti a migliorare la ricettività ambientale a favore della cicogna.
Il G.L.I.Ci.Ne tiene contatti internazionali con persone esperte e con istituti che si occupano dello studio e della conservazione della Cicogna nera in Europa e Africa.
Tutti i collaboratori offrono il loro contributo al G.L.I.Ci.Ne, volontariamente, senza percepire compensi, solo per il bene della specie.
G.L.I.Ci.Ne. c/o Lucio Bordignon
Frazione Vioglio, 16
località Soprana – 13835 Valdilana (BI)
Tel 333 -9508353
E-mail: info@luciobordignon.it
Referenti regionali
Coordinatore Nazionale: Lucio Bordignon – info@luciobordignon.it
VALLE D’AOSTA
Giovanni Maffei – giovannimaffei@tiscalinet.it
LOMBARDIA
Marco Mastrorilli – marco.mastrolilli@tin.it
Francesco Gatti – f.gatti@parcolefolaghe.com
VENETO
Francesco Mezzavilla – f.mezza@libero.it
TRENTINO – ALTO ADIGE
Paolo Pedrini – pedrini@mtsn.tn.it
Maurizio Azzolini – morinellus@email.it
FRIULI
Gianluca Rassati – itassar@tiscali.it
EMILIA ROMAGNA
Roberto Tinarelli – rtinarelli@libero.it
LIGURIA
Luca Baghino – luca.baghino@poste.it
MARCHE
Paolo Giacchini – paolo.giacchini@hystrix.it
UMBRIA
Stefano Laurenti – stefanol@inwind.it
ABRUZZO
Augusto De Sanctis – adesanctis@wwf
MOLISE
Marco Carafa – carafa@univaq.it
Marco Carafa – hyla@interfree.it
Nicola Norante – noranten@gmail.com
LAZIO
Massimo Brunelli – mss.brunelli@tin.it
PUGLIA
Maurizio Marrese – marrese.maurizio@gmail.com
Vincenzo Rizzi – rizzi.v@tiscali.it
Matteo Caldarella – caldarella@centrostudinatura.it
CAMPANIA
Maurizio Fraissinet – mfraissinet@tiscalinet.it
BASILICATA
Matteo Visceglia – mvisceglia@tin.it
Matteo Visceglia – matteo.visceglia@alice.it
CALABRIA
Salvatore Urso – salvourso78@gmail.com
SICILIA
Andrea Corso – voloerrante@yahoo.it
Anna Giordano – a.giordano@wwf.it
Andrea Ciaccio – greatauk_ac@yahoo.it
Renzo Ientile – balestruccio@yahoo.it
SARDEGNA
Marcello Grussu – porphyrio@tiscali.it