Progetti

Mi piace fare progetti e coinvolgere persone sempre nuove, lanciare nuove idee.
Lo trovo stimolante. Trovo il lavoro di gruppo, se ben seguito e strutturato, molto efficace per raggiungere scopi nobili come la conoscenza e la conservazione delle specie.
In passato ho lanciato vari progetti che hanno sortito buoni risultati proprio grazie all’impegno che molti hanno profuso. Ricordo tra i tanti il “Progetto atlante della provincia di Novara” dove molti gruppi, anche di estrazioni e formazioni diverse, lavorarono alla copertura del territorio provinciale che sfociò poi nella pubblicazione “Gli uccelli della provincia di Novara”, un libro a mio avviso ben riuscito sotto varie forme. Mi ricordo che ci riunivamo, io e tutti i collaboratori al progetto, 3-4 volte l’anno per fare il punto della situazione, ma spesso mi sentivo quasi tutti i giorni con qualcuno di loro. Ai tempi, il progetto durò dal 1998 al 2001, non erano così sviluppate come oggi le comunicazioni via Internet così era bello sentirli o vedersi di persona. Questo era possibile anche perché il territorio di Novara è relativamente vicino a casa mia.
Lanciando altri Progetti, come quello sulla cicogna nera, esteso a tutto il territorio italiano è stato utile, anzi determinante avvalersi della Rete. Oggi questo progetto è tuttora attivo ed è uno dei progetti corali più ambiziosi a livello nazionale che coinvolge circa 200 collaboratori.
Simile a questo c’è quello sullo smergo maggiore che verrà presentato a breve.
Dall’anno scorso è attivo il progetto “Atlante degli uccelli nidificanti in Valsesia” che intende verificare, a distanza di vent’anni dalla prima indagine, la nuova distribuzione degli uccelli, al fine di appurare lo stato di salute delle specie più rarefatte o di scoprire nuove specie colonizzatrici.