Sabato 26 Aprile 2014
Le ali della notte
A Castagnea, visita guidata alle ore 17.30 con l’ornitologo Lucio Bordignon, alla ricerca degli uccelli crepuscolari e notturni. Per chi desidera, cena alle ore 20.30. Massimo 20 persone.
Info e prenotazioni: Agriturismo Oro di Berta Tel. 015 756501
Sabato 10 Maggio 2014
Uscita al canto
In occasione della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, indetta dall’ONU A Castagnea, alle ore 9,30 con l’ornitologo L. Bordignon alla scoperta di uccelli, migratori e non, nel loro habitat naturale. Alle ore 13 pranzo tipico. Massimo 20 persone.
Info e prenotazioni: Agriturismo Oro di Berta, tel. 015 756501
Mercoledì 14 Maggio 2014
Presentazione del libro “Gli Uccelli delle Baragge”
Presso la splendida sede di Palazzo Gromo Losa, al Piazzo di Biella, è stato presentato il libro “Gli Uccelli delle Baragge”.
Ha presentato la serata la dottoressa Ada Landini, Vice Presidente dell’Organo di indirizzo della Fondazione “Cassa di Risparmio di Biella”. Hanno partecipato, oltre a Lucio Bordignon, Andrea Battisti e Stefano Mammola.
Sabato 24 Maggio 2014
Festa del Vino di Lessona
I colori del vino, 5° edizione, presso Palasport di Lessona, dalle ore 18 alle ore 24.
Stand per la presentazione dei progetti “Farfalle” e “Orticoltura”.
Domenica 25 Maggio 2014
Fenera Naturalistico
Conferenze per la giornata Europea dei Parchi. Presso “Casa delle Grotte” di Ara (Novara).
Lucio Bordignon interverrà alle ore 17 sul tema: Il Fenera, la montagna degli uccelli. Rassegna sulla biodiversità ornitologica del Parco.
Ingresso libero
Domenica 1 Giugno 2014
Festival dei Gufi
Intervista all’autore, sul libro “Il ritorno della madre nera“.
Lunedi 2 Giugno 2014
Festival dei Gufi
Alle ore 10,45: “I canti degli uccelli (sul campo)”. Corso pratico di riconoscimento dei canti degli uccelli nel Parco del Castello di Grazzano Visconti.
Costo del corso: 10€.
Nel pomeriggio, incontro col succiacapre.
Sabato 14 Gugno 2014 2014
Il meraviglioso mondo delle farfalle
A Bielmonte con ritrovo ore 10. Uscita alla scoperta delle farfalle diurne e degli insetti con osservazione sul campo, guidati dalla guida Lucio Bordignon. Alle ore 13 pranzo tipico.
Info e prenotazioni: Ristorante Bucaneve, tel. 015 744184
Lunedi 27 Giugno 2014 2014
Circolo culturale di Vermogno, a Cerrione (Biella)
Ore 21: “Il meraviglioso mondo delle farfalle”.
Domenica 10 Agosto 2014
Circolo di Selve Marcone
Ore 21: “Il meraviglioso mondo degli uccelli”.
Sabato 23 Agosto 2014
L’escursione, originariamente prevista per il 9 agosto, è stata spostata al 23 agosto.
Ore 9: Il mondo che vola: uccelli, farfalle e libellule.
Ritrovo presso il Ristorante il Castagneto, alla Brughiera di Trivero.
Ritorno alle ore 13 con possibilità di degustare un pranzo tipico.
Per prenotazioni: Ristorante Castagneto, tel. 015 756028.
Sabato 24 Ottobre 2014
Sabato 20 Dicembre 2014
Auguri a Su Nuraghe con la sen. Favero e il consigliere Cogotti.
Sabato 20 dicembre 2014, al Circolo Su Nuraghe di Biella, si è svolta la serata di Auguri con la presentazione di “Su Calendariu 2015” e l’inaugurazione della mostra fotografica “Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna”. Inizio del nuovo anno sociale con la consegna delle tessere 2015 e l’omaggio di diverse pubblicazioni, tra cui il nuovo cadenzario che accompagnerà i soci per l’anno che sta per arrivare. La serata, introdotta dai canti natalizi di Paola, è stata animata dal saggio di balli sardi e continentali; poi su cumbidu, rinfresco, panettore e brindisi con vermentino di Sardegna.
Dopo i saluti di Battista Saiu, presidente di Su Nuraghe, ha preso la parola Lucio Bordignon, l’ornitologo biellese che ha curato le ampie didascalie delle fotografie del naturalista Franco Lorenzini. Un universo affascinate, animato da piccoli animali coloratissimi o in livree meno appariscenti, si è spalancato davanti agli occhi dei presenti che, con gli sguardi alla ricera delle immagini illustrate. La mostra, visitabile fino al 28 febbraio 2015, a ingresso libero, è arricchita dai nomi vernacolari, in piemotese e in sardo, degli uccelli ritratti.
Tra i presenti, la giovane consigliere comunale di origine sarda, Greta Cogotti che ha portato il saluto del sindaco di Biella, Marco Cavicchioli e la senatrice Nicoletta Favero. Presenze significative e apprezzate, segno di maggio e di condivisione istituzionale verso cittadini che attraverso Su Nuraghe partecipano attivamente alla vita sociale e di comunità nel territorio in cui vivono.
Simmaco Cabiddu
Alle ore 21, a Biella, biblioteca “Su Nuraghe”, serata di Auguri, presentazione di “Su Calendariu 2015” – inizio nuovo anno sociale e tesseramento 2015 – saggio di balli sardi e continentali animati da Barbara – inaugurazione mostra fotografica “Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna” – cumbidu (rinfresco) – ingresso libero
Su Calendariu 2015 è illustrato da immagini di uccelli presenti alle nostre latitudini. Le fotografie di Franco Lorenzini sono corredate da didascalie dell’ornitologo biellese Lucio Bordignon, attento studioso del territorio. Ciascun animale è individuato con il nome scientifico, italiano, piemontese e sardo.
Sono state raffigurate specie che vivono sia in Piemonte che in Sardegna tranne una specie che si osserva solo in Sardegna, il Gabbiano corso (Larus audouinii), gabbiano marino, col 60% della popolazione italiana che nidifica tra le scogliere della grande Isola e una sola, la Starna (Perdix perdix), che si osserva in Piemonte. Questa era diffusissima nei coltivi del Biellese fino agli anni Cinquanta del Novecento ma, dopo la metà del secolo scorso, diminuì così velocemente che il ceppo autoctono biellese si estinse in pochi anni (ora vivono solo pochi soggetti reintrodotti). A decretarne la fine fu, possiamo dire, l’avidità dell’uomo agricoltore e cacciatore. Il primo si lasciò allettare dai rivoluzionari ma tossici prodotti chimici da utilizzare in agricoltura, che gli consentirono di aumentare la resa della produzione, ma si rivelarono letali per la fauna. Il secondo si lasciò allettare dalle sempre più efficaci armi automatiche che gli permisero maggiori catture, ma assottigliarono sempre più le popolazioni naturali.
In quegli anni nacque un diverso modo di rapportarsi con la natura, dominato dal consumismo e non più dalla parsimonia, che aveva contraddistinto la società umana nei secoli precedenti. Questo sfruttamento portò le sue conseguenze: ne sono drammatica avvisaglia le sempre più frequenti “allerte” della Protezione civile ad ogni pioggia o temporale. L’uomo si è dimenticato delle leggi eterne di “responsabilità ed obbedienza”, insiti nel “coltivare e custodire”, di cui parla il Dio della Bibbia, quando affida ad Adamo l’Eden, la terra-giardino (Genesi 2,15).
Su Calendariu 2015 vuol contribuire a far prendere coscienza che l’uomo può riparare a questi danni anche proteggendo gli uccelli che migrano ad ogni cambio di stagione. Questi sostano in luoghi diversi per accoppiarsi e dare alla luce nuova prole e poi ritornano puntualmente al luogo natìo. Come le rondini, che affrontano lunghi viaggi per svernare lontano, in altri continenti, sorvolando deserti, mari e montagne. Ma non dimenticano la terra in cui sono nate. Il loro viaggio ricorda il migrare dell’uomo. Gli uccelli, come l’uomo, si spostano per necessità, per la ricerca del cibo. Il mondo è la loro casa: non hanno confini o barriere.
L’usignolo (Luscinia megarhynchos), che alleva i suoi piccoli nella frescura dei boschi europei, viaggia verso l’Africa cibandosi dei frutti dell’uomo mediterraneo; si ferma nelle oasi del Sahara per abbeverarsi e infine si rifugia nelle foreste tropicali per passare l’inverno.
Un usignolo nato in Piemonte può sostare in un uliveto della Sardegna; un posto vale l’altro, sono entrambi utili alla sua sopravvivenza. Sardegna e Piemonte, terre di uomini e di animali migranti, hanno negli uccelli migratori i loro antesignani messaggeri di vita, di pace e di convivenza possibile.
La rassegna sarà visitabile dal 20 dicembre 2014 al 28 febbraio 2015, nei giorni di martedì venerdì e sabato, (ore 21-23) e il mercoledì (ore 15-17).
Battista Saiu