20 febbraio 2010
Incontri Lombardi di Ornitologia. Intervento di Lucio Bordignon: “Proposta per un gruppo di lavoro sullo Smergo maggiore: adesioni e finalità”.
26 febbraio 2010
Intervento presso il Sacro Monte di Varallo Sesia alla Casina d’Adda, all’inaugurazione della mostra “Sotto il segno dell’Airone: viaggio nel bestiario della cappella delle tentazioni”.
La mostra prende spunto dal fatto che in questa cappella vi siano parecchi animali raffigurati tra cui qualche uccello. Lucio Bordignon è stato invitato dalla direttrice del Sacro Monte a parlare dei collegamenti tra l’antica avifauna del cinquecento e quella odierna.


20 marzo 2010
Sessione primaverile del progetto Smergo maggiore.
Il censimento ha avuto un grosso successo, con la partecipazione di oltre 50 osservatori a cui va il mio sentito ringraziamento.
Tutti i bacini potenziali, tranne il medio e basso Garda rinviato per le cattive condizioni del lago, sono stati investigati.
Ne è uscito un numero rilevante di smerghi maggiori, soprattutto nel Verbano e nel Lario. Ha stupito anche la concentrazione di smerghi maggiori sugli affluenti del Verbano come il Tresa. Pensate che nella sola area insubrica sono stati censiti 150 smerghi maggiori, di cui 51 coppie.
Certo bisognerà vedere quanti si fermeranno a nidificare! E’ probabile che molti di questi andranno a nidificare Oltralpe.
Ad ogni modo il duplice scopo del censimento: valutare la popolazione ante nidificazione e localizzare le coppie nei siti potenziali alla riproduzione sono stati pienamente raggiunti. Così nel censimento del 5 giugno si potrà valutare la relazione tra i numeri del censimento del 20 marzo con quelli effettivamente riproduttivi.
Bacini indagati (da ovest verso est)
Lago d’Orta
Coordinatore: Ettore Rigamonti.
Osservatori: Luca e Vittorio Bergamaschi, Maurizio Pasquali.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Mergozzo
Coordinatore: Ettore Rigamonti.
Osservatori: Fabrizio Burlone, Margherita Mazzetti, Annunziata Monte.
Nessuno smergo maggiore.
Fiume Toce
Coordinatore: Bionda Radames.
Osservati: Lucio Bordignon, Fabrizio Burlone, Margherita Mazzetti, Annunziata Monte, Massimo Mormile, Giovanni e Maria Grazia Natale.
12 individui, di cui 4 coppie.
Lago Maggiore
Coordinatore: lato lombardo, Andrea Viganò.
Coordinatore: lato piemontese, Lucio Bordignon.
Coordinatore: lato svizzero, Roberto Lardelli.
Osservatori: Antonio Boscaro, Monica Carabella, Silvio Colaone, Abramo Giusto, Walter Guenzani, Nicola Ferrari, Thea Moretti, Colin & Alison Parnel, Marco Ricci, Ettore Rigamonti, Raffaele Spocci, Mirko Tomasi, Andrea Viganò.
97 individui, di cui 33 coppie.
Fiume Tresa
Coordinatore: Fabio Saporetti.
Osservatori: Alessandro Madella e Mirko Tomasi.
33 individui, di cui 14 coppie.
Fiume Margorabbia
Coordinatore: Fabio Saporetti.
Osservatori: Fabio Saporetti e Piero Castelli.
8 individui, di cui 4 coppie.
Lago di Lugano (sponde italiane)
Coordinatore parte italiana: Fabio Saporetti.
Coordinatore parte svizzera: Roberto Lardelli.
Osservatori: Roberto Lardelli, Alessandro Madella, Vincenzo Perin, Chiara Scandolare e Mirko Tomasi.
Nessuno smergo maggiore.
Laghi di Pusiano e Alserio
Coordinatore: Carlo Pistono.
Osservatori: Giuliana Pirotta e Carlo Pistono.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Como
Coordinatore: Enrico Viganò.
Osservatori: Piero Bonvicini, Roberto Brembilla, Massimo Brigo, Francesca Diana; I. Magatti, Ettore Mozzetti, Giuliano Pasquariello, Marco Ranaglia, Ruggero Rizzi, Fabiano Sartirana, Enrico Viganò.
47 individui, di cui 12 coppie.
Lago di Mezzola
Coordinatore: Enrico Viganò.
Osservatori: Gabriele Baruffali e Fausto Lucani.
Nessuno smergo maggiore.
Fiume Adda
Coordinatore: Enrico Viganò.
Osservatori: Enos Bernardara.
Nessuno smergo maggiore.
Lago d’Iseo
Coordinatore: Marco Guerrini.
Osservatori: Marco Fredi, Emanuele Forlani, Marco Guerrini, Dario Quaranta, Paolo Trotti.
6 individui, di cui 3 coppie.
Laghi d’Idro
Coordinatore: Alessandro Micheli.
Osservatori: Alessandro Micheli.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Garda
Coordinatore basso-medio Garda: Gabriele Piotti.
Conteggio rinviato.
Coordinatore alto Garda: Gilberto Volcan.
Osservatori: Gilberto Volcan e Maurizio Sighele.
2-3 individui.
I collaboratori sono stati elencati in ordine alfabetico, se ho dimenticato qualcuno mi scuso sin da ora.
9 maggio 2010
Escursione a tema: “I migratori nell’Oasi Zegna“.
Manifestazione che celebra “La giornata Mondiale degli uccelli migratori”.
Ritrovo alle ore 10,00 presso il Bocchetto Sessera, vicino Bielmonte.
Tutto ruota intorno la stazione sciistica di Bielmonte e la giornata è trascorsa osservando e parlando di uccelli migratori, soprattutto di rapaci e uccelli di prateria che in questo periodo migrano verso le Terre del Grande Nord.
“Birdwatching di migratori” è un’iniziativa speciale, in compagnia dell’ornitologo Lucio Bordignon per imparare a riconoscere splendidi esemplari di uccelli nel loro habitat naturale, in un momento magico dell’Oasi Zegna che è la primavera, con le sue splendide fioriture, quando appunto rinasce la natura. In questa occasione così speciale, Bordignon si avvarrà anche della Guida Ornitologica dell’Oasi Zegna, che, insieme alle altre 3 guide – botanica,entomologica e zoologica- compone la piccola collana scientifica dell’Oasi Zegna, curata dagli esperti locali con la collaborazione degli studiosi del Museo di Storia Naturale di Milano.
Programma
Il ritrovo è previsto per le ore 10,00 al Bocchetto Sessera, a Km 2 da Bielmonte, dove inizia il percorso verso il Moncerchio per osservare i migratori dei pascoli e degli ambienti arbustivi.
Verso ore 12,30 pranzo tipico al Bar Ristorante Appaloosa e successivamente osservazione dei rapaci che sfruttano per i loro voli le correnti termiche che si formano nelle ore centrali del giorno.
Dopo pranzo passeggiata verso l’Alpe Montuccia alla ricerca dei migratori tipici degli ambienti di foresta.
E’ necessario che aderisca un gruppo di almeno 10 persone, con max di 30.
L’età minima consigliata è 6 anni.
E’ necessaria la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni
Lucio Bordignon
Bar Ristorante Appaloosa tel. 389 0914676
Cosa portare
Abbigliamento comodo, adatto ad una passeggiata in montagna nei boschi, cappello per il sole e protezione per la pioggia. Un binocolo 7×40 o un 10×40. Un taccuino ed una biro per le annotazioni più interessanti. Una fotocamera con zoom. Un poco d’acqua, una guida sugli uccelli.
Come raggiungere l’Oasi Zegna
Autostrada A4 Milano-Torino – Uscita Carisio direzione Cossato, Vallemosso, Trivero, Bielmonte.
Autostrada A26 Genova-Gravellona Toce – Uscita Romagnano Sesia – direzione Coggiola, Trivero, Bielmonte.
Per saperne di più
Centri Informazione Oasi Zegna
a Trivero tel.015.756129
a Bielmonte tel. 015.744102
5 giugno 2010
Sessione estiva del progetto Smergo maggiore.
Il censimento ha avuto un buon successo, con la partecipazione di una cinquantina di osservatori, a cui va il mio sentito ringraziamento. Tutti i bacini potenziali sono stati investigati in modo esaustivo. Sono risultati interessati dalla nidificazione quattro bacini: Lago maggiore, Lago di Como, d’Iseo e Garda, di cui quest’ultimo gradita novità. Il lavoro del Gruppo ha portato alla scoperta di una decina di famiglie di smerghi e alla definizione dell’areale riproduttivo, individuando appunto una nuova area. Questa è la riprova che il lavoro del Gruppo Smergo è utile e sta portando il suo importante contributo alla conoscenza di una specie in continua evoluzione. Rispetto al notevole numero di smerghi censiti nel censimento del 20 marzo 2010 la situazione nidificante non è molto diversa dagli anni scorsi, ma sapere che comunque i nostri laghi e fiumi rivestono un’importanza così grande nell’ospitare le popolazioni migratrici di smergo maggiore in primavera è una cosa nuova e importante che solo il nostro lavoro ha potuto dimostrare.
Bacini indagati (da ovest verso est)
Lago d’Orta (4 giugno)
Coordinatore: Ettore Rigamonti.
Osservatori: Lucio Bordignon.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Mergozzo (6 giugno)
Coordinatore: Ettore Rigamonti.
Osservatori: Lucio Bordignon.
Nessuno smergo maggiore.
Fiume Toce
Coordinatore: Bionda Radames.
Osservati: Lucio Bordignon, Gianni Bragante, Paola Emma Botta, Massimo Mormile, Pietro Pisano.
Nessuno smergo maggiore.
Lago Maggiore
Coordinatore: lato lombardo, Walter Guenzani (censimento da terra), Andrea Viganò (censimento dalla barca).
Coordinatore: lato piemontese, Lucio Bordignon.
Coordinatore: lato svizzero, Roberto Lardelli.
Osservatori: Luca e Vittorio Bergamaschi, Paolo Bressan, Monica Carabella, Daniela Casola, Silvio Colaone, Lorenzo Colombo, Walter Guenzani, Erika Kessler, Roberto Lardelli, Thea Moretti, Riccardo Pianezza, Marco Ricci, Ettore Rigamonti, Chiara Scandolara, Raffaele Spocci, Morena Stornetta, Damiano Torriani, Andrea Violini, Andrea Viganò.
43 individui adulti di cui un solo maschio. Tra le 42 femmine, 4 erano scortate da giovani. Le famiglie erano composte da 4, 6, 9 e 13 pulli.
Fiume Tresa
Coordinatore: Fabio Saporetti.
Osservatori: Alessandro Madella e Mirko Tomasi.
8 femmine.
Fiume Margorabbia
Coordinatore: Fabio Saporetti.
Osservatori: Fabio Saporetti.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Lugano (sponde italiane)
Coordinatore parte italiana: Fabio Saporetti.
Coordinatore parte svizzera: Roberto Lardelli.
Osservatori: Vincenzo Perin, Alessandro Madella e Mirko Tomasi.
Nessuno smergo maggiore.
Laghi di Pusiano e Alserio
Coordinatore: Carlo Pistono.
Osservatori: Giuliana Pirotta e Carlo Pistono.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Piano
Coordinatore: Enrico Viganò.
Osservatori: Vincenzo Perin.
Lago di Como
Coordinatore: Enrico Viganò.
Osservatori: Roberto Brembilla, Massimo Brigo, Francesco Ornaghi, Giuliano Pasquariello, Vincenzo Perin, Marco Ranaglia, Enrico Viganò.
16 femmine, di cui 4 con covate di 4, 13, 15 e 16 giovani.
Lago di Mezzola
Coordinatore: Enrico Viganò.
Osservatori: A.P. Sondrio, Massimiliano Favoni e Ettore Mozzetti.
Nessuno smergo maggiore.
Fiume Adda
Coordinatore: Enrico Vigano.
Osservatori: A. P. Sondrio, Massimiliano Favoni e Ettore Mozzetti.
Nessuno smergo maggiore.
Lago d’Iseo
Coordinatore: Marco Guerrini.
Osservatori: Marco Fredi, Emanuele Forlani, Marco Guerrini, Dario Quaranta, Paolo Trotti.
4 femmine, di cui 1 con covata di 6 giovani.
Laghi d’Idro
Coordinatore: Alessandro Micheli.
Osservatori: Alessandro Micheli.
Nessuno smergo maggiore.
Lago di Garda
Coordinatore basso-medio Garda: Gabriele Piotti.
Osservatori: Corpo Polizia prov. Brescia (Giancarlo Comincioli e Giacomo Pellegrini), Arturo Gargioni e Gabriele Piotti.
Una femmina con 9 piccoli (prima nidificazione accertata per il Garda).
Alto Garda
Coordinatore: Gilberto Volcan.
Osservatori: Gilberto Volcan .
Nessuno smergo maggiore.
I collaboratori sono stati elencati in ordine alfabetico, se ho dimenticato qualcuno mi scuso sin da ora.
19 giugno 2010
Gita con Novara BW.
Ritrovo a Bornate (Serravalle Sesia, VC) e trasferta a Rimella (Valsesia).
Percorso S. Gottardo, Alpe Sella, Alpe Pianello, Alpe Rondecca, San Giorgio e San Gottardo.
Percorso circolare con 400 metri di dislivello, percorrenza normale di 2,30 ore.
Ambiente di pascoli, dirupi e bosco nella parte iniziale, molto panoramico.
Esposto al sole, portarsi creme solari e protezione per capo e corpo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.