Pubblicazioni

Ho una predilezione per visitare posti nuovi e difficilmente accessibili all’uomo. Amo anche ritornare dopo svariati anni in un “vecchio” posto già visitato per vedere se ci siano stati cambiamenti, sia nel paesaggio che nel popolamento animale. Non mi piace frequentare sempre e solo le stesse aree, non sono un abitudinario. Questa mia attitudine mi ha portato ad esplorare svariati posti e a volerne conoscere sempre di nuovi. Questo mi permette di ampliare le mie conoscenze sulla distribuzione degli animali selvatici. Ecco perché le mie pubblicazioni riguardano prevalentemente questo aspetto, che viene tradotto sulla carta producendo atlanti degli uccelli nidificanti o svernanti, mappaggi e transetti, sia di volatili che di farfalle. Sono affascinato dalle migrazioni, siano di uccelli che di farfalle. In passato ho studiato sul campo questo meraviglioso fenomeno, producendo alcuni articoli e libri.
Mi interessano tutti gli uccelli ma ho una predilezione per Cicogna nera, Chiurlo maggiore e Smergo maggiore, forse perché sono stato tra i pochi fortunati in Italia a trovare i nidi e seguirne la riproduzione: troverete molti scritti su queste tre specie. Tra le farfalle prediligo le specie più minute, come i Licenidi, perché tra loro spesso si nascondo specie rare e bisognose di conservazione.
La cosa che mi piace di più in assoluto, che mi dà grande soddisfazione è quella di “ricostruire” gli habitat dopo che l’uomo lì ha distrutti e vedere ritornare la vita selvatica. Ho prodotto in tal senso tre libri: Dalla Sabbia al Cielo, che parla di uccelli, Dalla Sabbia al Colore, che parla di farfalle, Le Miniere che vivono, che parla di diversi luoghi ricostruiti (www.leminierechevivono.it), tutti pubblicati grazie al contributo editoriale del Gruppo Minerali Industriali.
La natura è a mio parere la più bella cosa che possiamo vedere e vivere: a volte ti infonde emozioni molto forti che ti eccitano, altre volte ciò che dà è dolce e rilassante. Io amo intensamente tutto ciò che è naturale: il sole, il cielo, il vento, il caldo, il freddo, le piante, ogni animale selvatico, le farfalle e ovviamente gli uccelli. Trovo che la loro capacità di muoversi nell’aria sia l’aspetto più stimolante, perché comprendi che la loro libertà non ha fine, ad esempio possono spostarsi tra i continenti e vedere luoghi della Terra così diversi e interessanti, senza la pesantezza di barriere doganali, controlli, documenti e mezzi di trasporto snervanti. Soprattutto gli uccelli suscitano in me, più di ogni altra creatura, intense emozioni.
Tutto ciò che fa muovere in te forti sentimenti e passioni lo vorresti condividere con altri, , per contagiarli e farli partecipi della tua gioia.
Purtroppo non tutti possono essere sempre a contatto della natura, vuoi perché abitano in città, vuoi perché lavorano o sono impossibilitati a muoversi. A queste persone penso quando scrivo. Cerco di trasmettere loro ciò che non possono vivere, ma possono immaginare tramite le mie parole, aspettando di poterle assaporare di persona. Insomma cerco di fare un’anteprima stuzzicante di quello che sarà un bel film. Ovviamente questo mi riesce meglio quando scrivo pezzi di taglio divulgativo, oppure scrivo sui giornali o racconti.
Divulgare mi piace, perché mi consente di dare una parte di me, del mio sapere a favore degli altri. Lo ritengo un aspetto essenziale di un naturalista.

Libri

Chi fosse interessato a ricevere i miei libri, può contattarmi a mezzo email.

 


Elenco opere

 

Brunelli M., Bordignon L., Caldarella M., Cripezzi E., Dovere B., Fraissinet M., Mallia E., Marrese M., Norante N., Urso S., Vaschetti B., Vaschetti G. & Visceglia M.  2021 – Rapporto sulla nidificazione della cicogna nera (Ciconia nigra) in Italia anno 2022.

11_Brunelli et al

Bordignon L., Negro M. – La Rondine montana e il clima che cambia, Rivista biellese, ottobre 2022

19-26 lr

Brunelli M., Bordignon L., Caldarella M., Cripezzi E., Dovere B., Fraissinet M., Mallia E., Marrese M., Norante N., Urso S., Vaschetti B., Vaschetti G. & Visceglia M.  2021 – Rapporto sulla nidificazione della cicogna nera (Ciconia nigra) in Italia anno 2021.

14. Brunelli et al

il fascino della cicogna nera di Maurizio Fraissinet e Lucio Bordignon, 2021, rivista Picus, numero 89

Pagine da 33-40_20C0806_Picus_N89_R7-5

Brunelli M., Bordignon L., Caldarella M., Cripezzi E., Dovere B., Fraissinet M., Mallia E., Marrese M., Norante N., Urso S., Vaschetti B., Vaschetti G. & Visceglia M.  2021 – Rapporto sulla nidificazione della cicogna nera (Ciconia nigra) in Italia anno 2020.

10. Brunelli et al

Smeraldo, S., Bosso, L., Fraissinet, M., Bordignon L., Brunelli M., Ancillotto L. & Russo D., 2020 – Modelling risks posed by wind turbines and power lines to soaring birds: the black stork (Ciconia nigra) in Italy as a case study. Biodiversity Conservation (2020).

Smeraldo2020_Article_ModellingRisksPosedByWindTurbi

Note per l’identificazione dei sessi, degli stadi di accrescimento e dell’abito eclissale nello smergo maggiore (Mergus Merganser)

BOL n. 2 - piumaggio smergo maggiore

Rapporto sulla nidificazione della cicogna nera Ciconia nigra in Italia. Anno 2018
Massimo Brunelli, Lucio Bordignon, Matteo Caldarella, Enzo Cripezzi, Maurizio Fraissinet, Egidio Mallia, Maurizio Marrese, Nicola Norante, Salvatore Urso, Bruno Vaschetti, Gabriella Vaschetti & Matteo Visceglia
Alula 25 (1-2): 125-126.

Caldarella M., Bordignon L., Brunelli M., Cripezzi E., Fraissinet M., Mallia E., Marrese M., Norante N., Urso. S., Visceglia M., 2018 – Status della Cicogna nera (Ciconia nigra) e Linee Guida per la Conservazione della specie in Italia – Ed.: Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.

Linee_guida_conservazione_cicogna_nera

Fraissinet M., Bordignon L., Brunelli M., Caldarella M., Cripezzi E., Giustino S., Mallia E., Marrese M., Norante N., Urso. S., Visceglia M., 2018 – Breeding population of Black Stork, Ciconia nigra, in Italy between 1994 and 2016 – Riv. ital. Ornit., 88 (1):15-22

BreedingBlackStorkItaly1994-2016

Bordignon L., 2018 – Pendolari in volo – Rivista Biellese, Aprile 2018, 16-25.
2018RivistaBielleseAprile


Bordignon L., 2018 e altri – The Goosander Mergus merganser breeding population expansion and trend in north-western Italy – Centro Italiano Studi Ornitologici, Avocetta 42
2018Avocetta42


Bordignon L., 2018
Calendariu 2018
Su Nuraghe, Biella


Lucio Bordignon, Massimo Brunelli, Matteo Caldarella, Salvatore Durso, Maurizio Fraissinet, Maurizio Marrese, Nicola Norante, Vincenzo Rizzi e Matteo Visceglia. Rapporto sulla nidificazione della Cicogna nera (Ciconia nigra) in Italia. Anno 2017 – Alula, XXIV: 120-121


Lucio Bordignon, Massimo Brunelli, Matteo Caldarella, Salvatore Durso, Maurizio Fraissinet, Maurizio Marrese, Nicola Norante, Vincenzo Rizzi e Matteo Visceglia. 2017. Storia, evoluzione e status della Cicogna nera (Ciconia nigra) in Italia. Ficedula N. 51: 18-24
2017StoriaEvoluzioneStatusCicognaNeraItalia


Bordignon L., 2016 – Il ritorno di una specie estinta in Valsessera: il francolino di monte – Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, Volume 3°, DocBi, Centro Studi Biellesi
2016StudiRicercheAltaValsessera


Bordignon L., 2015 – A Curino un’oasi per le farfalle – Rivista Biellese, anno 19, numero 3. DocBi, Mosso (Bi)
RivistaBielleseLuglio2015


Bordignon L., Battisti A., Mammola S. – Gli uccelli delle baragge2014 Lucio Bordignon (Libro - Gli Uccelli delle Baragge - Seconda Edizione)


Bordignon L., 2013
Calendariu 2013
Su Nuraghe, Biella


Lucio Bordignon e Marcello Grussu, 2012
Ripristino ambientale “Miniera Monte Mamas”
Gruppo Minerali Industriali.


Lucio Bordignon, 2012
Le miniere che vivono
Gruppo Minerali Industriali

Gruppo Minerali Maffei (Libro Le Miniere Che Vivono)


Lucio Bordignon e Simone Lonati, 2011
Avifauna Valsesiana: 25 anni di storia.
Parco Naturale Alta Valsesia.


Lucio Bordignon, Cristiana Cerrato, Alessio Vovlas, Silvia Ripetta, Emilio Balletto, Simona Bonelli, 2011
Farfalle diurne come biondicatori: le cenosi ed il recupero delle aree estrattive – 25° Convegno CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale), Firenze.


Lucio Bordignon, Massimo Brunelli, Matteo Caldarella, Maurizio Marrese, Vincenzo Rizzi e Matteo Visceglia, 2010
Rapporto sulla nidificazione della Cicogna nera in Italia (2008-2010)
Alula n. XVII (1-2): 133-134.


Simon Popy, Lucio Bordignon and Roger Prodon, 2010
Journal of Biogeography, 37: 57-67.
Popy et al 2010 shift birds Alps JBiog


Lucio Bordignon, Walter Guenzani, Ettore Rigamonti, Fabio Saporetti, Andrea Viganò, 2010
Lo Smergo maggiore Mergus meganser sul Verbano e nell’area insubrica
Ficedula, numero 46: 14-21.
Ficedula201046


Lucio Bordignon, Massimo Brunelli, Matteo Caldarella, Maurizio Marrese, Vincenzo Rizzi e Matteo Visceglia, 2010
La cicogna nera in Italia
Quaderni di birdwatching, Anno XII, numero 2: 32-35.


Lucio Bordignon, 2009
L’importanza del metodo Riso Secondo Natura per la conservazione degli uccelli.
Atti del convegno “Tecniche di coltivazione del riso a basso impatto ambientale: Riso Secondo Natura”. Quaderni di agricoltura innovativa della Provincia di Biella. AERRE Editore.


Lucio Bordignon, 2009
Perchè ripetere un atlante dopo 10 anni? Il caso del Monte Fenera.
Estratto del lavoro presentato al XV CIO di Sabaudia
Alula vol. 16, anno 2009: 9-14.
Aula200916


Lucio Bordignon, F. Gatti & G. Chiozzi, 2009 – Tentativo di nidificazione di Cicogna nera in Lombardia.
Riv. ital. Ornit., 79.


Lucio Bordignon, Massimo Brunelli & Matteo Visceglia, 2008
La nidificazione della Cicogna nera in Italia. Resoconto stagione riproduttiva 2008.
Quaderni di birdwatching, anno X, vol 20.


Lucio Bordignon, 2008
Gli uccelli del Parco Naturale del Monte Fenera
Aggiornamento al 2007
Ente Parco Monte Fenera. Tipolitografia di Borgosesia, Borgosesia.


Lucio Bordignon, 2008
dalla Sabbia al Colore
Come ricostruire un ambiente per attirare le farfalle
Gruppo Minerali Industriali

DallaSabbiaAlColore

Calvario E., Brunelli M. & Bordignon L. 2008.
Nidificazione di Nitticora Nycticorax nycticorax e di Garzetta Egretta garzetta nella Zps del Lago di Bolsena (VT).
Alula 14: 126-127.

Bordignon L., Brunelli M. & Visceglia M. 2008.
Nuovi dati sulla nidificazione della Cicogna nera Ciconia nigra in Italia.
Alula 14: 124-125.


Lucio Bordignon, Massimo Brunelli & Matteo Visceglia, 2007
Resoconto sulla nidificazione della Cicogna nera in Italia nel 2007.
Quaderni di birdwatching, anno IX, vol 18.


Lucio Bordignon, 2007
L’avifauna nidificante in: Aquile, argento, carbone. Indagine sull’Alta Valsessera
DocBi, Centro Studi Biellesi
AquileArgentoCarbone


Lucio Bordignon, 2007
dalla Sabbia al Cielo
Come ricostruire un ambiente per attirare gli uccelli selvatici
Gruppo Minerali Industriali
DallaSabbiaAlCielo


Bordignon L., 2006
Il picchio muraiolo
Piemonte Parchi, Anno XXI, 154


Claudia Fontaneto, Gianluca Ferretti, Lucio Bordignon & Diego Fontaneto, 2006
The black stork Ciconia nigra in Northern Italy: Which environmental features does this species need to nest?
Rev. Ėcol. (Terre Vie), vol. 61.


Armando Gariboldi e Lucio Bordignon, 2006
Le cicogne
in “Salvati dall’Arca”, Aberto Perdisa Editore, Bologna


Lucio Bordignon, M. Brunelli e M. Visceglia, 2006
La cicogna nera in Italia: tendenze storiche, biologia riproduttiva e fenologia
Avocetta, 30


R. Bionda e L. Bordignon (Eds.), 2006
Atlante degli uccelli nidificanti nel Verbano-Cusio-Ossola
Quad. Nat. Paes. VCO. Provincia VCO, Verbania


Bordignon L. e Elisabetta Contini, 2005
Avifauna del Monte Fenera. In “D’acqua e di Pietra. Il Monte Fenera e le sue collezioni museali” di R.Fantoni, R. Cerri e E. Dellarole.
Edizioni Zeisciu, Alagna Valsesia


G. Ferretti, M. Gobbi, L. Bordignon, G.P.Lentullo & D. Fontaneto, 2005
I Lepidotteri Ropaloceri (Hesperoidea e Papilionidea) della “Miniera Sella” (Curino, BI).
Atti del XX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Perugia-Assisi.


Lucio Bordignon, 2005
La migrazione visibile attraverso la Valsesia e l’alto Novarese
Atti XIII Convegno di ornitologia, Varallo Sesia. Avocetta, vol. 29.


Bordignon L., 2005
La cicogna nera, dal Fenera ad oggi. In “D’acqua e di Pietra. Il Monte Fenera e le sue collezioni museali” di R.Fantoni, R. Cerri e E. Dellarole
Edizioni Zeisciu, Alagna Valsesia


Bordignon L., 2005
Invasori alati
Piemonte Parchi, Anno XX, 147


Bordignon L., 2005
Storia di una coppia di cicogne nere
Piemonte Parchi, Anno XX, 144


Lucio Bordignon (red.), 2005
La cicogna nera in Italia
Ente Parco Naturale del Monte Fenera, Borgosesia


Lucio Bordignon e Mastrorilli M., 2004
La cicogna nera in Lombardia
Picus n. 27


Lucio Bordignon e Corti W., 2004
Tra Cielo e Acqua. Migratori in volo sul Pian di Spagna
Osservatorio Ornitologico Lodoletta-Consorzio Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola. Tipolitografia di Borgosesia, Borgosesia


Lucio Bordignon, 2004
Gli uccelli della Provincia di Novara
Provincia di Novara, Tipolitografia di Borgosesia, Borgosesia


Bordignon L., 2003
Gru in scalo alla risaia
Piemonte Parchi, Anno XVIII, 130


Bordignon L., 2003
Il popolo migratore. Passaggio in Italia.
Macchina del tempo, Anno 4, n.9.


Lucio Bordignon, Brunelli M., Francione M., Rocca G., Visceglia M., 2003
Aggiornamento sulla riproduzione della cicogna nera in Italia
Riv. ital. Orn., 73


Lucio Bordignon, Brunelli M., Francione M., Rocca G., Visceglia M., 2003
Biologia riproduttiva della cicogna nera nidificante in Italia
Avocetta, 27


Lucio Bordignon, 2002
Dati sulla migrazione attraverso le Alpi Marittime piemontesi
Riv. ital. Orn., 72


Bordignon L., 2001
Il ritorno della madre nera
Romanzo naturalistico
Gruppo Editoriale Atman, Pray Biellese


Bordignon L., 2000
Avifauna in “Alpi Biellesi. Oasi Zegna” di R. Chiej Gamaccio.
Edizioni Verde Libri, Torino.


Lucio Bordignon e Vachino G., 2000
L’aquila reale in Alta Valsessera (Biella)
Studi e ricerche sull’Alta Valsessera. Boll. DocBi. n. 40, Mosso S. Maria


Lucio Bordignon, 1999
Nuove nidificazioni e recente espansione della Cicogna nera in Italia
Atti X° convegno italiano di Ornitologia. Avocetta, 23


Lucio Bordignon,1999:
Prima nidificazione di Smergo maggiore in Piemonte
Riv. ital. Ornit., n. 69.


Bordignon L., 1999
Per la gioia degli usignoli
Acer, anno 15°, luglio/agosto.


Bordignon L., 1999
L’avifauna in “Le Alpi Biellesi. Ambienti, natura e cultura”. Pro Natura Biellese
Edizioni Gariazzo, Biella


Lucio Bordignon, 1999
Gli uccelli del Parco Naturale del Monte Fenera
Ente Parco Monte Fenera. Tipolitografia di Borgosesia, Borgosesia.


Lucio Bordignon, 1999
Gli uccelli della Città di Biella
Comune di Biella, Assessorato Ambiente – Tipolitografia Robino & C., Cossato.


Pertel G., Lucio Bordignon, Diego F. e Guidali F., 1999
Proposte gestionali per la tutela del Chiurlo maggiore nelle baragge biellesi durante la stagione riproduttiva
Atti 61° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. S.Benedetto del Tronto.


Lucio Bordignon, Diego F., Guidali F. e Pertel G., 1999
Note sulla nidificazione del Chiurlo maggiore in Piemonte
Atti 60° Congresso nazionale Unione Zoologica Italiana. Pavia.


Albis O., Boggio F., Lucio Bordignon, Bovo P.G., Calleri G., Chiaberge G., Dellarole C., Falletti C., Isocrono D., Pascutto T., Perino P.L., Raviglione M.C. e Valz Blin G., 1999
Le Alpi Biellesi: ambienti, natura e cultura
Pro Natura Biellese. Edizioni Gariazzo. Biella.


Bordignon L., 1998
L’importanza avifaunistica del Bosco dei Lupi e del Bosco dei Preti di Carpignano Sesia in “L’ambiente naturale lungo il corso medio del fiume Sesia” di AA.VV.
WWF Gruppo Locale di Carpignano Sesia e Comune di Carpignano sesia.


Bordignon L., 1998
La vita è tornata nella cava
Piemonte Parchi, Anno XIII, 5.


Lucio Bordignon, 1998
Gli uccelli del Biellese
Provincia di Biella, Assessorato ambiente. Eventi & Progetti Editore, Vigliano Biellese.


Lucio Bordignon, 1997
Il recupero ambientale della miniera di Cacciano visto attraverso la colonizzazione degli uccelli
Edito da Sasil S.p.A., Brusnengo.


Lucio Bordignon, 1997
Atlante degli uccelli nidificanti a Cossato
Centro di Ed. Ambientale. Comune di Cossato. Tipografia Robino, Cossato.


Lucio Bordignon, 1997
L’avifauna nidificante nell’Alta Valsessera: anni 1992-94
Studi e Ricerche sull’Alta Valsessera. Boll. DocBi n. 37, Mosso S. Maria.


Bordignon L., 1996
Passeggiate ornitologiche: Collina e Baraggia
Eventi & Progetti Editore, Vigliano B.se.


Bordignon L., 1996
Alta Valsessera: itinerario ad anello. Dalla valle del Confienzo alla diga delle Mischie, attraverso la Cima della Mora
Sentieri del Biellese. CASB. Notiziario n. 12, luglio 1996.


Bordignon L., 1996
Tracce. Non correre…nasconditi!
La Rivista del Trekking, anno XIII, n. 7/96.


Bordignon L., 1996
L’infaticabile opera del picchio
La Rivista del Trekking, n 6 luglio 1996.


Bordignon L., 1996
Non disturbare la cicogna nera avvisa il Fenera
Piemonte Parchi, nr 70.


Lucio Bordignon, 1996
Lo stretto legame dell’avifauna del Parco Naturale del Monte Fenera con i coltivi
Atti Conv. naz. “L’avifauna degli ecosistemi di origine antropica: zome umide artificiali, coltivi, aree urbane”. Ass. Studi Orn. Italia Meridionale. Electa, Napoli.


Lucio Bordignon, 1996
Censimento dell’avifauna nidificante
Azienda agricola La Mandria, Candelo


Lucio Bordignon, 1996
The Black Stork in Italy: first breeding and recents expansion
Conferencia International sobre la Ciguena negra, Trujillo (Extremadura).


Lucio Bordignon, 1995
Importanza delle vecchie collezioni nella ricostruzione della storia naturale degli uccelli del Vercellese: la Collezione Ferrero
Atti VII Convegno Ital. Ornitologia. Suppl. Ric. Biologia selv., vol, XXII.


Lucio Bordignon, 1995
Prima nidificazione della Cicogna nera in Italia
Riv. it. Ornit., 64.


Bordignon L., 1994
Primo nido della cicogna nera in Piemonte
Piemonte Parchi, Anno IX, 58.


Bordignon L., 1994
Alta Valsesia. Nel Parco piu’ alto d’Europa.
Oasis, Anno X, nr. 10.


Bordignon L., 1994
Bentornata Cicogna nera
L’Airone di G. Mondatori, n. 162


Lucio Bordignon, 1994
Studio sull’insediamento di una comunita’ ornitica nidificante in un’area di ex-risaia nel vercellese
Atti VI° Convegno Italiano di Ornitologia. Museo Reg. Storia Naturale, Torino.


Lucio Bordignon e Mezzalama R., 1994
Esempio di applicazione dei dati di un Atlante locale
Atti VI° Convegno Italiano di Ornitologia. Museo Reg. Storia Nat., Torino.


Lucio Bordignon, 1994.
L’avifauna acquatica della “Fontana Gigante” di Tricerro (VC).
Riv. Piem. St. Nat. 14: 231-241.


Lucio Bordignon, 1994.
Ulteriori nidificazioni di Airone rosso, Ardea purpurea, e Moriglione, Aythya ferina, in Piemonte.
Riv. ital. Orn. 63: 207-208.


Bordignon L., 1993
L’ultima savana
Piemonte Parchi n. 51.


Lucio Bordignon, 1993
Poiana in “Atlante degli uccelli nidificanti in Italia.”
Suppl. ric. Biologia Selvaggina. Volume XX.


Lucio Bordignon, 1993
Gli uccelli della Valsesia
CAI Varallo Sesia, Tipolitografia di Borgosesia.


Lucio Bordignon, 1993
Ulteriori nidificazioni di Airone rosso e Moriglione in Piemonte
Riv. ital. Ornit., 63.


Bordignon L., 1992
In volo sulla Baraggia: in “Baraggia” di A.Sola
Eventi & Progetti Editrice, Biella.


Bordignon L. e Grisoni A., 1992
Il recupero ambientale della Miniera “Cacciano” operato dalla Minerali Industriali e dalla Sasil
Ceramica informazione n. 6.


Lucio Bordignon e Mezzalama R., 1992
in – Atlanti Ornitologici Urbani: Cossato-
Ecologia Urbana, anno 4, nr 2-3.


Bordignon L., 1991
Paludi tranquille e ritorna la Spatola insieme al Cormorano
La Stampa 30/1/91, Tuttoscienze.


Brugnetta F. e Bordignon L., 1991
Breve guida naturalistica ai tre regni del parco “Arcobaleno” e delle “Rive Rosse” di Curino
Sentieri del Biellese. CASB, Notiziario n 7 – settembre 1991


Bordignon L. & Motta R. 1991.
Primi dati sulla consistenza di alcune popolazioni di Fagiano di monte in Piemonte.
Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 16: 293-295.


Bordignon L., 1990
Il Pendolino: l’architetto del canneto
L’Airone di G. Mondatori, n. 111.


Lucio Bordignon, 1990
Conferma della nidificazione del Tarabuso in Piemonte
Avocetta, 14.


Lucio Bordignon e Pescarolo R., 1990
Nidificazione del Francolino di monte in Valsesia
Riv. ital. Orn., 60.


Bordignon L., 1989
La “savana” vercellese
La Stampa, 25/8/1989.


Bordignon L., 1989
Risaia: poche specie, troppi esemplari
La Stampa 19/4/89, Tuttoscienze, 362.


Lucio Bordignon, 1989
L’avifauna del Parco Faunistico la Torbiera
Società Zoologica La Torbiera, Agrate Conturbia


Lucio Bordignon, 1989
Movimenti pendolari invernali di alcuni Passeriformi in provincia di Vercelli
Sitta, 3.


Lucio Bordignon e Mezzalama R., 1989
Atlante degli uccelli nidificanti a Cossato
Comune di Cossato. Biblioteca Civica, Cossato.


Bordignon L., 1988
E le cicogne fuggirono per non finire in padella
Stampa 9/11/88, Tuttoscienze, 249.


Bordignon L., 1988
C’e’ un fringuello che fa il pendolare
La Stampa 14/9/1988, Tuttoscienze, 201.


Bordignon L., 1988
Padania d’un tempo
Oasis, anno IV, nr 1-2.


Bordignon L., e Dibattista S. 1988
Il meteonaso del Gruccione
La Stampa 17/8/88, Tuttoscienze n 177.


Lucio Bordignon e Dibattista S., 1988
Fenologia riproduttiva del Gruccione nel Vercellese e relazioni con la situazione climatica locale
Avocetta, 12.


Lucio Bordignon, 1988.
Nidificazione del Mignattaio, Plegadis falcinellus, in Piemonte.
Riv. ital. Orn. 58: 186-188.


Lucio Bordignon, 1987
Ulteriori osservazioni ornitologiche nelle baragge biellesi
Riv. Piem. St. Nat., 8.


Lucio Bordignon, 1987
Indagine sul popolamento ornitico riproduttivo della Pianeta (Cossato, BI)
Comune di Cossato


Bordignon L., 1986
Uccelli e birdwatching in “Le Rive Rosse biellesi” di Marucchi S. e Oddone C.
Lega Ambiente – Sezione biellese.


Lucio Bordignon, 1986 L’avifauna del Parco Naturale Lame del Sesia. Ciclo annuale, preferenze d’ambiente e popolazioni delle specie Ente Parco Lame del Sesia, Albano Vercellese


Lucio Bordignon, 1985
Nidificazione invernale di Passera d’Italia
Gli Uccelli d’Italia, 10.


Lucio Bordignon, 1985
Estivazione e nidificazione dello Svasso maggiore in provincia di Vercelli
Gli Uccelli d’Italia, 10.


Lucio Bordignon, 1985 – Effetti del disturbo antropico su una popolazione di Germano reale – Avocetta, 9.


Lucio Bordignon, 1985
Dati recenti sulla presenza e movimenti migratori della Cicogna nera e Cicogna bianca in Piemonte
Atti III° Conv. ital.Orn.


Lucio Bordignon, 1985
Estivazione e nidificazione della Cicogna bianca in Italia. Resoconto della situazione recente
Atti III° Conv. ital.Orn.


Lucio Bordignon, 1985
Distribuzione nidificante e presenza del Gruccione in provincia di Vercelli
Avifauna, 8.


Lucio Bordignon, 1985
Ulteriori nidificazioni di Gabbiano comune nelle risaie vercellesi
Picus, 11.


Lucio Bordignon, 1984
Dati sulla ricostituzione della garzaia di Carisio (Vercelli)
Gli Uccelli d’Italia, 10.


Lucio Bordignon, 1984
Conferma della nidificazione del Codirosso spazzacamino in abito giovanile
Avocetta, 8.


Lucio Bordignon, 1984
Limite settentrionale della distribuzione del Gruccione
Riv. ital. Orn., 54.


Lucio Bordignon, 1982
Osservazioni ornitologiche nelle baragge biellesi
Riv. Piem. St. nat., 3.


Bordignon L., 1981
I gabbiani comuni si sono spinti fino a Biella. Vivono di giorno nei torrenti, di sera vanno a dormire a Viverone
Il Biellese, 22 dicembre 1981


Bordignon L., 1980
Come salvaguardare l’habitat della Baraggia
Il Biellese, 10 ottobre 1980.


Bordignon L., 1980
Come aiutare cinciallegra, codirosso e tanti altri uccelli a fare il nido
Il Biellese, 11 marzo 1980.


Bordignon L., 1980
Vita sempre più difficile per la fauna nel Biellese
Il Biellese, 7 marzo 1980.